La
Conferenza Episcopale Croata si è riunita in sessione plenaria dal 13
al 15 Novembre 2012.
Nel
discorso d'apertura del Presidente uscente Mons. Marin
Srakic, arcivescovo di Djakovo-Osijek, viene sottolineata la presenza
di S. E. Alessandro D'Errico, Nunzio Apostolico in Croazia, che ha
partecipato per la prima volta alla Conferenza Croata in occasione
della sessione straordinaria del 22 ottobre scorso. E' stata
ricordata anche la solenne celebrazione eucaristica da lui presieduta
nella Cattedrale di Zagabria l'8 luglio 2012, giorno della sua
accoglienza.
Le
agenzie che hanno seguito i lavori della Conferenza hanno pubblicato
numerosi commenti sull'apertura ed il discorso del vescovo Srakic; in
particolare hanno evidenziato l'impegno dei vescovi nella definizione
delle procedure per la beatificazione del vescovo Anton Mahnic; hanno
poi dato notizia dell'elezione di mons. Zelimir Puljic vescovo di
Zara a nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Croata avvenuta
il giorno 14 novembre; hanno, infine, anticipato la notizia di una
conferenza stampa della CBC per il giorno 15 novembre a conclusione
dei lavori.
Di
seguito sono riportati i contenuti delle agenzie ed è possibile
leggervi la grande mole degli impegni svolti e delle iniziative
progettuali che caratterizzano la situazione odierna della Chiesa
Croata. La traduzione dal croato è ad sensum.
2012/11/13
| 11:04 | IKA E – 145823/11
Iniziata
la 45.a Sessione Plenaria della CBC
Zagabria
(IKA) - La 45.a sessione plenaria della Conferenza episcopale croata
ha avuto inizio nela sede di Zagabria Martedì 13 Novembre
Alla
sessione presieduta dal Presidente della CBC Marin Srakic Arcivescovo
di Djakovo Osijek hanno partecipato membri anche il nunzio
apostolico nella Repubblica di Croazia, l'Arcivescovo Alessandro
D'Errico l'Ordinario militare in Bosnia-Erzegovina, il delegato della
BK Bosnia-Erzegovina Thomas Vuksic, Mons. Subotica e Duro Gasparovic.
Alla riunione hanno partecipato il segretario generale dei vescovi
cattolici Enco Rodinis e il suo vice, mons. Fabian Svalina.
Nella
parte
introduttiva, l'Arcivescovo Srakić ha ricordato gli eventi che hanno
segnato la Chiesa in Croazia a partire dall'inizio di giugno fino ai
primi di novembre. Tra le altre cose, ha menzionato la riunione del
Consiglio Permanente della CBC con il Patriarca della Chiesa
ortodossa serba Irinej, l'incontro dei membri del Consiglio
permanente con i superiori provinciali degli ordini religiosi. A metà
giugno, il Santo Padre ha accettato la rinuncia al servizio del
vescovo di Parenzo-Pola Ivan Milovan e ha nominato il Vescovo Kutlesa
Drazen, l'accoglienza ai primi di luglio del nunzio apostolico in RC
l'Arcivescovo Alessandro D'Errico.
Si
è svolta a fine settembre la sessione plenaria del Consiglio della
Conferenza Episcopale Europea a San Gallo. Nel periodo precedente,
vale a dire prima di Ottobre, sul documento "La formazione dei
candidati al sacerdozio. Principi e orientamenti (Ratio fundamentalis
nationalis Croatiae). Si è anche tenuto una sessione straordinaria
della BCC con il tema di base associato al pellegrinaggio di
ringraziamento per l'Anno della Fede e alla visita del primo ministro
Zoran Milanovic Santa Sede. Al Sinodo hanno partecipato il cardinale
Bozanić e il Vescovo Duro Hranić, e in occasione dell'apertura
dell'anno della fede l'arcivescovo Srakic.
Si
è evidenziato
la celebrazione del 400° Anniversario dell'Unione Marčanske che
conclude la sessione vescovi greco-cattolici provenienti da Europa a
Zagabria e la solenne liturgia del 25 Novembre. Ultimo evento che ha
segnato il periodo compreso tra le due sessioni è stato il
riconoscente pellegrinaggio a Roma.
Mons.
Srakić ha annunciato i temi che saranno all'ordine del giorno della
sessione. Così i vescovi sono stati invitati a dare un parere sulla
adeguatezza della procedura per la beatificazione del Vescovo Anthony
Mahnic. All'ordine del giorno sarà l'elezione del Presidente della
BCC, una proposta per un incontro di cattolici croati e sloveni in
Croazia durante l'anno 2013, la revisione del XIII sinodo diocesano
generale regolare, e il pellegrinaggio croato per l'Anno della Fede a
Roma. Si parlerà della approvazione dello Statuto della Caritas
croata, delle scuole cattoliche, di media e di istituzioni della CBC
(HKR, IKA e ufficio stampa).
2012/11/13
| 11:40 | IKA E – 145827/11
Inizia
la sessione HB
Discorso
di apertura del Presidente della CBC Mons. Marin Srakic vescovo di
Djakovo Osijek inizio XLV Sessione Plenaria della CCB, 13 Novembre
2012, Zagabria.
"All'inizio
della XLV Sessione plenaria della Conferenza Episcopale Croata,
accolgo con favore tutti i presenti. Soprattutto, do il benvenuto a
Sua Eccellenza il Signor Arcivescovo mons.Alessandro D'Errico, Nunzio
Apostolico nella Repubblica di Croazia, che abbiamo avuto per la
prima volta nella sessione plenaria straordinaria il 22 Ottobre di
quest'anno.
Saluto
tutti i membri della Conferenza Episcopale Croata, in primo luogo
Eminenza il Sig. Cardinale Rev Giuseppe, Arcivescovo e Metropolita e
vice CCB. Da questa sessione scusato mons. Mile Patricia Vescovo
Gospic-Senj, e mons. Valentin, Vescovo ausiliare di Zagabria.
Saluto
i rappresentanti stimati di vescovi e conferenze episcopali vicini
ospiti. Con noi, e io loro do il benvenuto, mons. Tomo Vuksic,
vescovo militare in Bosnia-BK, BK Delegato BH mons. ohn bA,
Subotica Vescovo mons. Duro Gasparovic, Vescovo Syrmian salutare il
segretario generale Rodinis Enca e Fabian Svalina. Saluto i
rappresentanti dei media, con il desiderio di trasmettere fedelmente
ciò che sta per accadere in questa sessione. Dopo gli eventi
dell'ultima riunione si deve citare: 1) all'inizio di giugno in
Croazia il nunzio mons. Giulio Einaudi ha visitato alcune delle
nostre diocesi, 2) 8 Giugno 2012 il Consiglio permanente ha avuto un
incontro con la sua santità Irinej, Patriarca della Chiesa ortodossa
serba. 3) 8 Giugno 2012 il Consiglio permanente ha avuto un incontro
con i superiori provinciali delle comunità religiose femminili sulla
vocazione pastorale. 4) 11 Giugno 2012 a mezzogiorno c'è stato un
incontro con i membri provinciali della Conferenza croata dei
Superiori Religiosi e Superiori a Zagabria. Il tema era la nuova
comunità - Discernimento degli spiriti. 5) 11 Giugno 2012, lo stesso
giorno nel pomeriggio e il 12 Giugno 2012, fino a mezzogiorno si è
tenuta la sessione straordinaria plenaria della Conferenza
episcopale croata. 6) 14Giugno 2012, il Santo Padre ha accettato la
rinuncia al servizio di Vescovo di Parenzo Pola, di mons. Ivan
Milovan e ha nominato Vescovo diocesano mons. Drazen Kutlesa. 7) 8
Luglio 2012, accoglienza di mons. Alessandro D'Errico, Nunzio
Apostolico nella Repubblica di Croazia ed Eucaristia solenne nella
cattedrale di Zagabria. 8) 27 -30 settembre 2012 Plenaria CCEE a San
Gallo, in Svizzera, dove ha partecipato il presidente della CBC, ed
era presente il Segretario Generale della CBC. 9) 1 Ottobre 2012, è
entrato in vigore nationalis ratio fundamentalis.10) 22 Ottobre 2012,
si è tenuta sessione speciale Plenaria della Conferenza Episcopale
Croata con il tema di fondo pellegrinaggio gratitudine nell'anno di
fede e visita del primo ministro Zoran Milanovic alla Santa Sede. 11)
7-28 ottobre 2012, al Sinodo dei Vescovi a Roma hanno partecipato il
Cardinale Bozanic e un rappresentante dei vescovi cattolici Duro
Hranić. 12) 11 Ottobre 2012. è stato aperto l'anno della fede in
Roma, alla presenza del presidente della CBC e dei Padri sinodali
Bozanic e mons. Duro Hranić. 13) Quest'anno ricorre il 400°
Anniversario Marčanske Unione, che ha concluso sessione dei vescovi
greci di rito ortodosso dall'Europa qui a Zagabria e solenne liturgia
il 25 Novembre a Krizevci. 14) 4 – 9 Novembre 2012, si è svolto il
pellegrinaggio di Gratitudine a Roma, alla presenza di 5000
pellegrini, tra i quali circa 200 sacerdoti e tutti i seminari
teologici della teologia in Croazia. Tra gli eventi della vita
sociale, ricordiamo: 1) 29 Ottobre 2012, visita in Vaticano del Primo
Ministro; all'ordine del giorno di questa sessione: 1. Vescovo
Anthony Mahnič - parere in merito alla idoneità della procedura per
la beatificazione. 2. La proposta di una riunione tra cattolici
croati e sloveni in Croazia nel 2013. 3. XIII Sinodo Generale dei
Vescovi 7-28 Ottobre 2012. 4. Caritas Croata: approvazione dello
Statuto. 5, Settimana Sociale Croata: Recensioni e pianificazione.
6. Scuola cattolica. 7. Stampa istituzioni CBC - (HKR, IKA e
l'ufficio stampa). 8. Elezione del Presidente della CBC. 9. Pensieri
sul pellegrinaggio di gratitudine a Roma per l'Anno della Fede. Oggi
alle ore 20 si presenterà una FOTOMONOGRAFIA del Papa in Croazia
nel 2011 - Insieme in Cristo.
Una
conferenza stampa ci sarà Giovedi, il 15 Novembre, alle ore 12.
Ancora una volta voglio preferibilmente entro la fine esaminare e
adottare decisioni concrete sul bene della nostra Chiesa. La sessione
della Conferenza si conclude a mezzogiorno 15 Novembre 2012.”
Mons.
Marin Srakic, Arcivescovo Presidente CBC
Arcivescovo
Zelimir Puljic nuovo presidente della CBC
Zagabria
(IKA) - L'Arcivescovo di Zara Zelimir Puljic eletto presidente della
CBC il 14 Novembre 2012 durante la 45.a sessione plenaria regolare
della Conferenza episcopale croata (ufficio stampa della
BCC).
L'Arcivescovo
Puljic è nato 7 marzo 1947 vicino a Mostar, nella parrocchia di
Blagaj. Ha terminato la scuola diocesana a Dubrovnik, e la scuola di
teologia a Roma e a Spalato. A Roma ha raggiunto un grado di Licenza
in teologia pastorale e un dottorato in psicologia.
è
stato ordinato sacerdote della diocesi di Mostar il 24 Marzo 1974 a
Roma. Dopo la laurea, ha svolto vari ministeri in seminario a
Sarajevo dal 1978 al 1980 è stato prefetto, dal 1980 al 1985
prefetto degli studi, dal 1985 al 1988 Rettore.
Il
Santo
Padre, Papa Giovanni Paolo II, lo nominò vescovo di Dubrovnik il 7
Dicembre 1989. E' stato ordinato vescovo il 14 Gennaio 1990. Papa
Benedetto XVI in data 15 Marzo 2010 lo ha nominato Arcivescovo di
Zadar. E' stato introdotto nel Duomo di Zara il 24 Aprile 2010.
Nessun commento:
Posta un commento