Presentiamo
di seguito, a partire dal più recente, i discorsi e le omelie che il
Nunzio Apostolico ha pronunciato e/o riportato divulgandoli sulla sua
pagina social nel periodo estivo, in particolare quelli del mese di
settembre del 2018.
Leggiamo
prima una sua presentazione circa la Festa dell'Indipendenza di Malta
(21 settembre 2018) seguita dall’omelia in inglese dell’Arcivescovo
Scicluna che commenta il Messaggio di Papa Francesco inviato alla
Presidente Marie Luoise Coleiro Preca augurante il perseguimento del
bene comune della Nazione nello spirito della solidarietà.
Leggiamo
poi di seguito il testo di due omelie tenute dall’Arcivescovo
Alessandro D’Errico, in occasione della Festa della Beata Vergine
Maria Addolorata (15 settembre 2018) e in occasione del
Capitolo Provinciale dei Carmelitani (11 settembre 2018).
Auguri
del SANTO PADRE FRANCESCO alla Signora PRESIDENTE DELLA
REPUBBLICA DI MALTA per la Festa dell' Indipendenza (21
settembre 2018).
---------------------------------------
Ogni
anno, il 21 settembre a Malta si celebra la Festa dell'indipendenza
dal Regno Unito (1964) (in maltese: Jum l-Indipendenza).
Padre
dell'indipendenza fu il politico maltese Giorgio Borg Olivier, con
cui Malta conobbe un periodo di sviluppo economico nel periodo
post-indipendenza.
Malta,
in seguito, è diventata una Repubblica il 13 dicembre 1974
(commemorata in una festa separata denominata Day Republic).
Il
31 marzo 1979 (deniminato Giorno della Libertà), invece, gli inglesi
hanno chiuso la loro base navale a Malta.
In
passato si era già affermata a Malta la lotta per l'indipendenza e.
in questo caso, la lotta contro la dominazione turca dell'epoca,
distinguendosi, tra gli altri, la figura dell'eroe di Malta Jean de
la Valette, protagonista dell'assedio di Malta (1565) contro i
turchi.
La
festività dell'indipendenza di Malta, comunque, resta la più
importante fra le varie ricorrenze nazionali ed e celebrata con
discorsi pubblici, canti e giochi pirotecnici lungo la costa isolana.
FESTA
NAZIONALE DELL ' INDIPENDENZA . L' Arcivescovo Scicluna all'omelia
commenta il MESSAGGIO AUGURALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO. "Oggi
soprattutto abbiamo bisogno della voce profetica della SOLIDARIETÀ:
solidarietà tra gli Stati e le nazioni, solidarietà nelle politiche
interne sociali, e solidarietà intergenerazionale".
SOLIDARITY.
HOMILY ON INDEPENDENCE DAY 2018
It
is only right and fitting that we, Maltese and Gozitans, celebrate
Independence Day because on this day in 1964 Malta became a sovereign
and independent state, and she took her rightful place among the
community of nations. It was a longstanding dream that came true at
the end of a long and winding road, a dream that continued to be
strengthened in the years that followed. On this day, we greet our
compatriots who worked tirelessly for Malta to have, in spite of our
small size, a voice among the community of sovereign states.
The
word ‘independence’ itself indicates the excercise of the power
and autonomous jurisdiction of statehood, without interference or
imposition from another state or power. In other words, it means
freedom from colonial rule. In this sense it implies and indicates a
process whose roots can be found in the years prior to 1964 and that
continued after and still continues to this day. Having said this,
the word ‘independence’ also has its own limits: yes,
sovereign states are independent from each other where sovereignty
and autonomy of power are concerned; however, they are also
interdependent. States still need to work together and indeed they do
depend on each other for the good of their citizens. Following the
catastrophe of two devastating world wars (the first which ended a
century ago in 1918), Europe felt the pressing need to build first an
economic structure and later a political structure to guarantee peace
on the continent.
This
quest for peace was the fundamental principle that the founding
fathers of the European project embraced and promoted until their
dream became reality. They understood that peace will flourish
through solidarity between nations. They understood that if every
nation goes it alone, it would only lead to reciprocal destruction.
Today, maybe more than ever before, we need to recall these
fundamental principles. Many populations in Europe and around the
world seem to ascribe more value to the individual and national
interest over the common interest of the family of nations.
Today
more than ever we need the prophetic voice of solidarity: solidarity
between different states and peoples; solidarity in the internal
social policies of the state; and intergenerational solidarity, that
is solidarity between generations.
As
a people, because of our small size and also because of the strategic
geographical position of our country, we always understood and
promoted international solidarity. At this juncture of our nation’s
history, it is right that the Maltese Government appeals to the
principle of solidarity between our fellow members of the European
Union in order to find an adequate and efficient response to the
phenomenon of immigration. When a burden is shared it becomes lighter
to carry, whereas a crisis in solidarity would shake the very
foundations on which the European Union is built; it would also
undermine the very fabric of the society of nations.
While
we make a heartfelt appeal for solidarity, we acknowledge that we are
also committing ourselves to show solidarity to those who are in
urgent need of aid; people who are fleeing a cruel environment, a
violent contempt of the dignity of the human person, a harsh fate of
slavery, even torture and death.
Solidarity
is also an essential value in the life of Maltese society. This is
expressed in the social policies that the Maltese State has embraced
prior to Independence and that have been implemented by all
governments from Independence to this day. We can also see this
solidarity in the State’s commitment to co-operate and help social
partners that promote social action for the common good. Among these
we find the Church in Malta, a pioneer in many fields of social and
charitable action. But the Church is not alone in these endeavours.
There are several useful initiatives spearheaded by several groups
operating in society that are inspired from the necessity and
benefits of solidarity.
In
his encyclical Laudato Si’, Pope Francis reminds us that everything
and everyone is connected, or rather interconnected. Solidarity
ensures that the burden of one is shared with others just as wealth
is shared by everyone. It is understood that when the economy is
doing well, as is our case, then solidarity becomes easier. But we
also acknowledge that the poor are always with us (cfr Mt 26:11) and
the new types of poverty demand of us new expressions of solidarity.
To
conclude, I would like to emphasise the urgent need for
intergenerational solidarity, the solidarity between generations.
Pope Francis insists on a type of solidarity that does not only
consider the immediate impact of decisions but also looks at the
consequences that these decisions taken by our generation will have
on the quality of life of the future generations that have yet to be
born. Among these decisions are those that have an impact on the
environmental heritage of our country, on the cultural, historical,
architectural and archeological legacy of this gracious land to which
we owe our name. Every decision we take today will shape our quality
of life but it will also shape, for better or for worse, the quality
of life of future generations. Thus, we are reminded of our duty and
the opportunity to show solidarity with them too.
On
the solemn day in which we celebrate our independence as a nation we
are reminded that this step brought a great responsibility for us
all: the responsibility to live in solidarity with other nations,
among ourselves and with future generations.
X
Charles J. Scicluna
Archbishop of Malta
Visita
e Santa Messa alla Parrocchia della Beata Vergine Addolorata in SAN
PAOLO AL MARE, dei FRATI FRANCESCANI CONVENTUALI.
-
Incontro con il Ministro Provinciale OFM Conv.di Malta, il Parroco, i
Frati, le Religiose e gli Operatori Pastorali della Parrocchia (San
Paolo al Mare, Malta, 15 settembre
2018)
---------------------------------------------------------------
Festa
della Beata Vergine Maria Addolorata
Omelia del Nunzio
Apostolico
(Parrocchia di San Paolo al Mare, 15 settembre 2018)
Miei
cari fratelli e sorelle,
per
la nostra meditazione vorrei contemplare insieme a voi la scena che
il Vangelo di Giovanni propone alla nostra riflessione. Come abbiamo
ascoltato, siamo agli ultimi momenti della vita terrena di Gesù.
Gesù è sulla Croce, in grande sofferenza per gli indicibili
tormenti della Passione. Giovanni registra per noi e per i fedeli
d'ogni tempo le parole del Maestro, che prima di morire si rivolge a
Maria a Giovanni: Ecco, tua madre. Ecco tuo figlio!
E
interessante notare che l’evangelista non riporta alcuna parola di
Maria. Tuttavia, come sapete bene, nel corso dei secoli questa
esperienza dolorosa di Maria ai piedi della Croce è stata
ispirazione e sostegno per tanti cristiani, che a Maria Addolorata si
sono rivolti soprattutto nei momenti di prova, di sofferenza e di
difficoltà. Ebbene, a me pare che anche a noi oggi Maria addolorata
ai piedi della Croce può insegnare alcune cose molto importanti.
************
La
prima. Certo, il suo è un dolore immenso, quale può essere il
dolore d'una madre che accompagna il figlio innocente nei diversi
momenti della sua sofferenza. Ma il suo dolore non assume mai il tono
angosciante della disperazione. Ella sa bene che il figlio che muore
sulla Croce è Figlio di Dio, che è venuto nel mondo con una
specifica missione: quella di liberare l'uomo dal peccato proprio
attraverso la sua sofferenza, la sua morte e il suo sacrificio sulla
Croce. Ella sa bene che dopo il buio della morte in Croce, ci sarà
la luce della risurrezione. Perciò, ben volentieri si associa alla
missione redentrice del Figlio, offrendo a lui sulla Croce la propria
partecipazione al suo dolore.
Questo
mi pare un insegnamento grande, che può dare tanta serenità anche a
noi, sempre e soprattutto nelle esperienze di dolore, che purtroppo
pure noi dobbiamo affrontare qualche volta nel cammino della nostra
vita. E qui, in questa bella Parrocchia di San Paolo al Mare, mi è
caro pure ricordare le parole illuminanti che l’Apostolo dei
Gentili adoperò su quest’argomento nella Lettera ai Colossesi:
“Completo nel mio corpo ciò che manca alla passione di Gesù”
(cfr. Col 1,24).
Ecco allora la maniera per vivere in
prospettiva nuova, specificamente cristiana, le nostre sofferenze.
Come Maria ai piedi della Croce, anche noi possiamo completare nel
nostro corpo ciò che manca alla passione di Gesù. E con Gesù
sofferente, possiamo partecipare alla sua missione redentrice per la
quale Egli è venuto.
************
Seconda
breve riflessione. Di questa dimensione salvifica del dolore sempre
sono stati convinti i grandi Santi. Una menzione particolare vorrei
fare a San Giovanni Paolo II, che tanto amava Malta e in due
occasioni visitò queste terre paoline.
Ricorderemo
che gli ultimi anni della sua vita furono segnati profondamente dalla
sofferenza e dalla malattia. Ma anche allora il Papa non si arrese
mai: mai si fece prendere dallo sconforto, e neppure accettò il
consiglio di chi gli diceva che forse era venuto il momento di farsi
da parte, per vivere in maniera più tranquilla l'ultima tappa della
sua vita. Al contrario, egli scelse di continuare il suo ministero,
come prima e più di prima. E anzi disse espressamente che ben
volentieri si mostrava sofferente al mondo, per richiamare a tutti i
cristiani che, come Maria ai piedi della Croce, possiamo vivere il
dolore e la sofferenza in maniera salvifica: e cioè, come forma
privilegiata di partecipazione alle sofferenze di Gesù sulla Croce;
e così, con Gesù e insieme a Lui, contribuire alla salvezza nostra,
e a quella dei peccatori e del mondo.
************
Ultima
breve riflessione. Maria ai piedi della Croce non è solo la madre di
Gesù, è anche la Madre della Chiesa, del Christus totus: della
Chiesa che è simboleggiata da Giovanni ed è affidata da Gesù alle
cure della Madre celeste.
Ebbene,
mi pare di poter dire insieme a grandi Maestri di vita spirituale,
che Maria soffre non solo per i tormenti di Gesù: ella piange e
soffre anche per le tante sofferenze che noi cristiani procuriamo al
suo Figlio con i nostri peccati, a livello personale e sociale. In
particolare, il suo cuore di Madre piange, oggi come sul Calvario,
quando il suo Figlio viene dimenticato nei poveri e negli ammalati, o
per la freddezza con cui trattiamo i migranti che arrivano anche qui
in cerca di sicurezza e di conforto; oppure, quando il suo Figlio
viene dimenticato in quelli che vivono senza fede o si allontanano da
Lui.
Perciò,
le lacrime di Maria ci invitano ad essere vicini a Gesù crocifisso e
a fare la nostra parte per guarire le piaghe dei fratelli che vivono
la prova della sofferenza. In altre parole, le lacrime di Maria ci
invitano a riconoscere Gesù crocifisso nel fratello sofferente e
bisognoso, perché - come spesso ripete Papa Francesco - gli uomini e
le donne sofferenti o malati o abbandonati, sono la carne viva di
Cristo, i crocifissi di oggi.
Perciò, il pianto di Maria
è il pianto della Madre Nostra celeste che vuole portarci alla
conversione: ad abbandonare il peccato, personale e sociale, per
seguire in modo deciso e fermo il suo figlio Gesù, come discepoli
fedeli.
Questo
pianto di Maria per i nostri peccati, vogliamo considerare e meditare
soprattutto stasera, accogliendo il messaggio che ella ci rivolge.
Ella vuole smuovere le nostre coscienze di cristiani a volte un poco
accomodati e intorpiditi, non sempre fedeli. Il pianto di Maria
invita a rivedere la nostra condotta e a rinnovare con gioia desideri
e propositi santi; e cioè, di vivere sempre scelte che siano secondo
Dio, in tutte le circostanze della nostra vita.
************
Questo
allora e il mio augurio per voi oggi, che si fa preghiera in questa
Eucarestia. Fraternamente vorrei augurare a Voi che la contemplazione
di Maria ai piedi della Croce continui ad ispirare propositi santi, e
in particolare il desiderio di partecipare, come cristiani adulti e
responsabili, alla sofferenza salvifica di Gesù. Sarà così, ne
sono certo, che anche oggi la Chiesa di Dio che è in Malta potrà
essere fedele alla sua missione, per il bene della Chiesa Universale
e del Paese.
Visita
alla Casa di Esercizi Spirituali dei Padri Carmelitani in
LUNZJIATA per il Capitolo Provinciale dei Carmelitani maltesi.
-
Incontro con il Priore Generale O. Carm., P. FERNANDO MILLÁN
ROMERAL,
il nuovo Provinciale P. JOSEPH SALIBA,
il
Provinciale uscente P. ALEXANDER VELLA.
- Parole di saluto
e di riflessione per i Capitolari
(Lunzjiata , Rabat, 11
settembre 2018)
===================
Capitolo
Provinciale dei Carmelitani
Saluto del Nunzio
Apostolico
(Lunzjata, Rabat, 11 settembre 2018)
Sono
molto grato a Padre Alexander Vella per l’invito che mi ha rivolto
a partecipare a questa seconda giornata del vostro Capitolo
Provinciale. L’ho accolto volentieri per diversi motivi. Anzitutto
per la gratitudine che ho per voi come Rappresentante Pontificio, per
il ministero prezioso che svolgete da 600 anni a Malta, che ha
portato e porta tanti buoni frutti per la presenza della Chiesa in
queste isole, che sono spesso al centro della attenzione mondiale. E
poi per la gioia di incontrare di nuovo il Priore Generale, il
Reverendissimo Padre Fernando Millàn Romeral. Come sapete, l’ho
conosciuto già due mesi fa, in occasione della festa della Madonna
del Carmine, che abbiamo celebrato insieme solennemente il 15 e 16
luglio scorso. Fu facile stabilire subito una perfetta sintonia di
comunione e di servizio. Oggi vorrei dirgli di nuovo un grande grazie
per il tempo e l’attenzione che egli dedica - insieme ai membri del
Consiglio Generale - alla nostra realtà maltese e al servizio dei
Carmelitani in questa regione.
**********
Vorrei aggiungere
pure un altro motivo che mi sembra rilevante. Un Capitolo Provinciale
è sempre un importante evento di chiesa, un vero e proprio kairós,
quando una Famiglia Religiosa si ritrova nei suoi membri più
rappresentativi, per guardare indietro al passato recente di
servizio, e rendere grazie a Dio per il bene compiuto attraverso
l’impegno dei suoi membri; e al tempo stesso in un Capitolo
Provinciale viene programmato il futuro, con rinnovata disponibilità
e nuove energie.
Ebbene, guardando indietro al recente passato
insieme a voi, lasciatemi dire che con grande gioia ho condiviso le
gioie e le speranze del vostro servizio, almeno durante l’ultimo
anno (perche sono arrivato qui esattamente un anno fa). Perciò sento
il gradito dovere di esprimere viva gratitudine a Padre Vella per lo
zelo, l’efficienza e la competenza con cui ha svolto il suo mandato
di Provinciale: ho visto in questo anno tante attività, anche a
motivo della ricorrenza del secentesimo anniversario della vostra
presenza a Malta, che sono culminate nella dedicazione della Basilica
del Carmine il 5 aprile di quest’anno e nella solenne celebrazione
della festa Madonna del Carmine del mese di luglio scorso. Grazie
Caro Padre Alexander. Il Signore La benedica e La
ricompensi!
Guardando avanti, auguro ogni bene al nuovo
Provinciale, il Reverendissimo Padre Joseph Saliba e fin da ora
vorrei dire che egli sarà sempre benvenuto alla Nunziatura
Apostolica, per continuare a riflettere insieme sulle forme di
servizio più opportune per il nostro comune servizio nelle isole
maltesi.
**********
Consentitemi anche di aggiungere
qualche osservazione e qualche suggerimento di natura più personale.
Quando sono stato ricevuto dal Santo Padre Francesco un anno fa, dopo
la mia nomina a Nunzio Apostolico in Malta e Libia, Egli mi parlò
con qualche apprensione della Libia, per ovvi motivi. Ma per Malta
ebbe parole di grande considerazione: “Una realtà importante per
la Chiesa, nel cuore del Mediterraneo; una Chiesa viva, di origine
paolina”; e si augurò che anche in futuro qui si possa continuare
ad offrire un contributo significativo per la crescita della Chiesa,
non solo a livello di Chiesa locale, ma anche in una prospettiva di
orizzonti più allargati, com’é doveroso per una Chiesa di origine
paolina. Tuttavia, Egli non nascose qualche preoccupazione per le
sfide che pure qui ci troviamo ad affrontare.
Ed è proprio
questo che ho potuto sperimentare durante questo anno di servizio a
Malta. Solo per menzionare qualche aspetto di cui spesso si parla nei
circoli ecclesialistici, vedete bene che anche qui, come in altre
Chiese di grandi tradizioni cristiane, ci troviamo di fronte al
fenomeno della diffusione di uno spirito mondano, o se volete di una
mentalità secolarizzatrice, che sta portando a un progressivo
svuotamento delle nostre celebrazioni, nonostante il “fumo negli
occhi” che può venire da forme radicate di religiosità popolare,
che però rischiano di diventare sempre più solo momenti di
folklore, anziché momenti privilegiati di catechesi, di
evangelizzazione e di preghiera.
Anche qui c’è un
preoccupante calo di vocazioni, specialmente per le Famiglie
Religiose femminili. Anche qui ci sono forme vecchie e nuove di
povertà che interpellano la nostra coscienza cristiana, con
particolare riferimento a ciò che riguarda il fenomeno migratorio
nel Mediterraneo.
**********
E allora, in questo contesto,
cosa posso raccomandare a voi, per la vostra programmazione? Una cosa
molto semplice. Di essere fedeli al vostro carisma carmelitano che ho
trovato ben sintetizzato nella pagina web della vostra Provincia. Il
vostro carisma è: la ricerca del volto del Dio vivente nella
preghiera, nella fraternità e nel servizio, sotto la protezione la
guida della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo.
Ecco
allora cosa mi è caro raccomandare a voi. Abbiamo bisogno di questi
tre elementi fondamentali per il futuro della Chiesa di Dio che è in
Malta. Abbiamo bisogno di autentici testimoni di preghiera e della
dimensione contemplativa, specialmente per far fronte al fenomeno
della secolarizzazione in queste terre. Abbiamo bisogno di testimoni
di fraternità, per rispondere ai criteri egoistici sempre più
diffusi che rischiano di minare alla base tante belle tradizioni
maltesi. Abbiamo bisogno di riaffermare con rinnovato entusiasmo
completa disponibilità ad un spirito di servizio in mezzo al popolo,
per continuare le ben note forme di diakonia, che abbiamo ereditato
dal passato. E ciò specialmente nella ricerca delle risposte
necessarie che dobbiamo dare dinanzi alle forme nuove di povertà, e
in particolare ai migranti che bussano alle nostre
porte.
**********
Auguri, allora e buon lavoro! La beata
Vergine Maria del Carmelo illumini queste giornate del Capitolo e
continui ad ottenere per voi tante grazie e tante benedizioni,
affinché possiate continuare ad essere soprattutto oggi esempi e
guide di preghiera, di fraternità, di solidarietà e di servizio.
Amen.
Nessun commento:
Posta un commento