![]() |
S. E. Alessandro D'Errico tra i monsignori Nicola Giallaurito e Alfonso D'Errico |
Ogni anno, principalmente in avvento e
nel tempo pasquale, ritornando un poco dai luoghi lontani della sua
missione pastorale e diplomatica svolta in rappresentanza della Santa
Sede, l'arcivescovo Alessandro D'Errico ama trascorrere qualche
giorno al suo paese natale tra i familiari e gli amici, partecipando
con semplicità e spontaneità alla vita ecclesiale e culturale del
suo paese.
La sua presenza alle varie celebrazioni
parrocchiali e diocesane è sempre un motivo di letizia e di
edificazione; le sue comunicazioni e le sue catechesi sono desiderate
e seguite con attenzione e gratitudine. Insieme con i legami
ecclesiali, con i gruppi di preghiera e con le associazioni
religiose, egli mantiene sempre forti e qualificati i contatti con la
cultura e le istituzioni locali, interessandosi a progetti e ad
iniziative, stimolando ed incoraggiando discorsi, ricerche ed
approfondimenti che onorano la civiltà e la storia del suo Comune.
In particolare egli da tempo condivide le iniziative dell'Istituto di
Studi Atellani e della Rassegna Storica dei Comuni che hanno sede a
Frattamaggiore. Memorabile è stata la pubblicazione nel 2009 del libro
'Diplomazia e servizio pastorale' curato dall'Istituto e dedicato al
decennale del suo lavoro apostolico svolto come Nunzio Apostolico in
Pakistan e in Bosnia-Erzegovina. In occasione della presentazione di quel libro fu ospite di Frattamaggiore l'arcivescovo di Sarajevo, il cardinale Vinko Puljic.
Nella serata del 26 Aprile 2012 don
Sandro ha così partecipato all'inaugurazione della Mostra
documentaria e fotografica sulla vita del sacerdote don Gennaro
Auletta, organizzata dall'Istituto nella sede della Biblioteca
Comunale in occasione del centenario della nascita. Don Gennaro
Auletta (1912-1981) fu un prete frattese, guida spirituale
illuminata, storico della Chiesa, giornalista e scrittore di grande
fama nazionale. L'naugurazione si è svolta con illustrazioni,
interventi e testimonianze prodotte da studiosi, parenti e
personalità politiche ed ecclesiastiche.
Don Sandro si è spontaneamente
inserito tra i relatori con parole di benedizione per la Mostra e
raccogliendo con le sue considerazioni conclusive gli interessanti
stimoli conoscitivi della figura del prete celebrato, indicando i
valori religiosi umani ed educativi della sua opera come sacerdote e come
frattese esemplare.
Il video della inaugurazione:
Nessun commento:
Posta un commento